Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Lo studio
  • Dott. Tommaso Bianchi
  • Skin
    • Nei
    • Pelli Sensibili
    • Invecchiamento/Macchie
    • Acne
  • Face
    • Filler Labbra e Zigomi
    • Trattamenti Viso e Collo
    • Laser
    • Medicina Estetica
    • Fotobiomodulazione
  • Body
    • Laser
    • Foto-Ringiovanimento
    • Epilazione laser
    • Radiofrequenza
  • Hair
    • Visita Tricologica
    • Trattamento per Iperidrosi
    • Microneedling
    • Trattamenti Ungueali
    • Biostimolazione
    • Fotobiomodulazione
  • News
  • Contatti
  • CHIAMACI
  • Prenota una visita
  • Home
  • Lo studio
  • Dott. Tommaso Bianchi
  • Skin
    • Nei
    • Pelli Sensibili
    • Invecchiamento/Macchie
    • Acne
  • Face
    • Filler Labbra e Zigomi
    • Trattamenti Viso e Collo
    • Laser
    • Medicina Estetica
    • Fotobiomodulazione
  • Body
    • Laser
    • Foto-Ringiovanimento
    • Epilazione laser
    • Radiofrequenza
  • Hair
    • Visita Tricologica
    • Trattamento per Iperidrosi
    • Microneedling
    • Trattamenti Ungueali
    • Biostimolazione
    • Fotobiomodulazione
  • News
  • Contatti
  • CHIAMACI
  • Prenota una visita
applicazione crema solare: donna che mette crema sulle gambe al mare

08 Lug Tutto quello che devi sapere sull’applicazione della crema solare.

Posted at 16:34h in News, Senza categoria by native_medica

Applicazione crema solare: tutto quello che devi assolutamente sapere.

Lo sapevi che la maggior parte degli italiani usa in modo sbagliato la protezione solare? Per scoprire la quantità necessaria e tanti altri consigli leggi questo articolo!

Quanta crema solare è necessario applicare?

In generale, gli italiani applicano una quantità insufficiente di protezione solare, che comporta una riduzione drastica della protezione.

  • Per una corretta applicazione della crema solare è necessario spalmare su tutto il corpo una quantità pari a 1 noce di prodotto. Questo permette alla lozione di proteggere totalmente la nostra pelle e evitare le tanto odiate scottature.

La corretta applicazione crema solare in 4 semplici passaggi:

  1. Spalma la lozione mezz’ora prima di esporti al sole, e applicala nuovamente 20 minuti dopo essere arrivato sulla spiaggia. Solo grazie alla seconda applicazione otterrai una protezione sufficiente.
  2. Ripeti l’applicazione ogni 2 ore, oltre che dopo dopo ogni bagno, ti aiuterà a restare protetto. Ricorda che è importante l’applicazione dopo aver fatto il bagno, anche se la lozione è “resistente all’acqua” perché permette una protezione più sicura e duratura.
  3. Non spalmare completamente la crema sul tuo corpo, lascia un lieve strato in superficie: ti proteggerà maggiormente dai raggi UV.
  4. È importante ricordare di applicare la lozione solare anche se non si prende direttamente il sole: i raggi UV filtrano attraverso le nuvole e gli ombrelloni, quindi è sempre necessario proteggersi.

Perché è necessario rimettere la crema solare?

Molte persone applicano la crema solare solamente 2 volte nell’arco della giornata, anche se sono continuamente sottoposti ai raggi solari. È fondamentale sapere che a causa di fattori esterni l’applicazione della crema solare non ha una durata infinita.

Spesso è importante applicare nuovamente la crema solare perché:

  • evapora
  • si assorbe
  • ci muoviamo
  • sudiamo
  • dall’acqua del mare o della piscina la tolgono
  • i filtri solari si degradano con il passare del tempo

 

2 Consigli utili!

Ti ricordiamo che la crema solare può garantire una perfetta protezione se viene utilizzata entro i 2 anni dall’apertura del flacone.

  • Dopo i due anni di utilizzo, il flacone della lozione va gettato.

Un fattore protettivo insufficiente può recare danni alla pelle: scottature o ustioni. Solo quando, passati alcuni giorni, si presenta l’abbronzatura, si potrà diminuire gradualmente il grado di protezione.

  • È importante conoscere il proprio fototipo, ovvero quanto la propria pelle è naturalmente protetta dai raggi del sole, e applicare di conseguenza il corretto fattore protettivo. Solo così ci si può proteggere a sufficienza.

 

E tu conosci il tuo fototipo?

Le tipologie di fototipo sono 6!

  1. Capelli biondi o rossi, carnagione molto chiara, occhi chiari e lentiggini. Si scottano molto facilmente e non si abbronzano.
  2. Pelle chiara e capelli castano chiaro. Si arrossano spesso dopo l’esposizione al sole e hanno scottature ed eritemi. Dopo varie esposizioni ottengono solo una leggera abbronzatura.
  3. Carnagione leggermente scura, capelli castani, occhi chiari/scuri, si abbronzano dopo qualche esposizione.
  4. Colorito olivastro, capelli scuri, occhi neri. Raramente si scottano; si abbronzano con facilità, mantenendo il colore a lungo.
  5. Pelle protetta per natura dall’esposizione solare; capelli neri e occhi scuri: non si scottano quasi mai.
  6. Capelli neri, pelle nera e occhi scuri. Abbondantemente protetti dalle radiazioni solari, non si scottano mai.

Per saperne di più contattaci e prenota la tua prima visita.

 



Facebook

Youtube

Instagram

Vuoi saperne di più? Prenota un appuntamento! Contattaci

Tags:
dermatologo, melanoma, protezione solare


Copyright 2020 Ideandum | Marketing Odontoiatrico