• Quanto dura?
Generalmente, il tempo necessario per effettuare un’approfondita mappatura dei nei è pari a 30 minuti. Il paziente viene fatto spogliare e sdraiare sul lettino, quindi il dermatologo effettuerà un esame dei nevi presenti sulla pelle, provvedendo alla loro mappatura. Al termine della visita, viene consegnato al paziente un referto da poter condividere con il proprio medico di medicina generale. Inoltre, vengono fornite indicazioni sulle corrette norme di esposizione al sole e su come eseguire l’auto-ispezione della cute.
• È necessaria una preparazione?
La mappatura dei nei non richiede alcuna preparazione specifica. Tuttavia, per facilitare la visione delle lesioni pigmentate e consentire un’accurata ispezione di tutta la superficie corporea con la dermatoscopia, possono essere utili alcuni accorgimenti:
– Il giorno delle visita, evitare di truccare le palpebre, le labbra e il viso; se possibile, sfoltire la barba o i baffi; rimuovere lo smalto dalle unghie e non indossare orologi e gioielli. Segnalare al dermatologo l’eventuale presenza di eventuali macchie in sede genitale, per evitare che non vengano ispezionate.
– Se possibile, non prenotare l’appuntamento quando si è abbronzati: dopo l’esposizione solare, i nevi manifestano segni di foto-attivazione che potrebbero ostacolare l’esame strumentale.
– Inoltre, è bene ricordare di portare alla visita la documentazione clinica derivante da valutazioni dermatologiche precedenti e riferire al medico se in famiglia si sono verificati casi di melanoma.